TRATTAMENTI PERSONALIZZATI E TECNOLOGIA AVANZATA
Lo studio del dottor Marchianò è specializzato nella cura del piede diabetico e delle sue complicanze, offrendo trattamenti personalizzati per prevenire e gestire problematiche come ulcere, infezioni e alterazioni vascolari. Grazie a un approccio multidisciplinare e all’utilizzo delle tecnologie più avanzate, lo studio si dedica al benessere e alla salute dei pazienti con diabete.
Cura del piede diabetico
Lo studio del dottor Marchianò è specializzato nella cura del piede diabetico e delle sue complicanze. Il dottore ha infatti conseguito un Master in cura del piede diabetico e una consulenza multidisciplinare (medico chirurgo, vulnologo, neurologo) rendono possibile una cura a 360 gradi del paziente affetto da tali patologie.
Presso lo studio vengono effettuati i seguenti servizi per piede diabetico e piede cavo:
- screening del piede: ecografia con medico specialista, elettromiografia con medico specialista
- trattamenti ortesici pre e post ulcera
- trattamento lesioni cutanee acute e croniche mediante medicazioni avanzate
- trattamento lesioni cutanee acute e croniche mediante bendaggi funzionali
- trattamento lesioni acute e croniche mediante metodiche innovative (laser)
La scarpa per il piede diabetico

Le caratteristiche della scarpa per il piede diabetico:
- Plintare di scarico
- Pianto larga per le dito a martello
- Pellame particolarmente morbido
- Assenza di cuciture interne
- Suola in materiale antiscivolo e ammortizzante
- Tacco smussato
- Punta rialzata
Fattori di rischio per la comparsa di un'ulcera del piede

Fattori sistemici
- Iperglicemia non controllata
- Durata del diabete
- Perdilo visiva o cecità
- Insufficienza renale cronica
- Età avanzata
Fattori locali
- Neuropatia periferica
- Traumi (calzature non adatte, camminare scalzi, cadute/incidenti, oggetti all'interno della scarpa)
- Calli e duroni
- Storia di precedente amputazione
- Pressione elevata e prolungata
- Biomeccanica (limitata mobilità articolare, prominenze ossee, deformità del plede/osteoartropatia, ipercheratosi)
- Vasculopatia periferica
- Condizioni socio-economiche (basso ceto sociale, scarsa possibilità di accesso alle cure, scarsa adesione alle cure/trascuratezza, scarsa educazione sanitaria)


Igiene del piede
Una scarsa prevenzione e una scarsa attenzione sono alla base dell'insorgere delle complicanze che caratterizzano il piede diabetico. Per questo è fondamentale una buona cura e una buona prevenzione, che faccia attenzione a:
- igiene del piede scelta di calzature adatte
- controllo mensile per eventuale trattamento ungueale e callosità
- controllo a cadenza semestrale del quadro vascolare e neurologico
Presso il suo studio il dottor Marchianò effettua giornate gratuite dedicate alla prevenzione del piede diabetico, e a disturbi come piede piatto e piede cavo.

